QGIS è un’applicazione desktop GIS open source che permette di visualizzare, organizzare, analizzare e rappresentare dati spaziali. E’ attualmente uno tra i software GIS più diffusi al mondo. QGIS è mantenuto da una comunità di sviluppatori ed ogni 4 mesi circa viene rilasciata una versione. Ogni anno viene rilasciata una versione Long Time Release LTR.

QGIS nasce nel 2002 come semplice visualizzatore di dati PostGIS. Dal 2007 il progetto vede anche la collaborazione di Open Source Geospatial Fundation. La versione 1.0 è stata rilasciata nel gennaio 2009 con il nome di Quantum GIS. Nel 2013 con il rilascio della versione 2.0 cambia nome e diventa QGIS. Da febbraio 2018 siamo passati alle versioni 3.0.

QGIS permette di far confluire dati provenienti da diverse fonti in un unico progetto. Permette di caricare diverse tipologie di layer come quelli vettoriali e raster. Questi dati possono essere analizzati e modificati al fine di ottenere particolari mappe contenenti graficismi personalizzabili dall’utente.
In questa rubrica ci approcceremo all’utilizzo base del software QGIS mediante alcuni mini tutorial che spiegheranno e affronteranno la gestione dell’interfaccia utente di QGIS e le principali operazioni che possono essere effettuate con questo software. I video sono tutti realizzati con la versione 3.10.5 A Coruna. Per un maggiore approfondimento siamo a disposizione per corsi di formazione base e avanzati o anche personalizzati.
Prossimamente
Episodio VI: Barra di digitalizzazione avanzata